-
-
-
-
-
-


"I dettagli fanno la perfezione,
e la perfezione non è un dettaglio"
(cit. Leonardo Da Vinci)
Planning
La scelta del rito è molto importante. Il rito può essere religioso, civile o simbolico. Il corso prematrimoniale è uno dei passi obbligati da compiere in vista delle nozze con rito religioso. Normalmente bisogna frequantarlo alcuni mesi prima delle nozze, ma è semore meglio chiedere al proprio parroco informazioni più precise riguardo a tempi e alle modalità . Il matrimonio simbolico è un rito celebrato permettendo algi sposi di scelgiere: - la location (un parco museo, una psiaggia all'estero, un bosco...) - il celebrante (un amico, un parente, un celebrante professionista) - il testo. Insieme alla scelta del rito avremo la scelta dei testimoni.
I documenti necessari per la celebrazione del matrimonio con rito religioso comprendono tutti quelli previsti per il matrimonio civile e, inoltre: - certificato di Battesimo - certificato di Cresima - in alcuni casi anche il certificato di stato libero ecclesiastico - attestato di partecipazione al corso prematrimoniale. Nel rito religioso andranno inoltre scelte le letture.
Per un'organizzazione completa, soprattutto nei mesi di alta stagione, sarebbe opportuno contattare la wedding planner un anno prima del matrimonio per essere certi di avere ampia scelta di location e fornitori.
Scegliere il luogo delle nozze è il primo passo da affrontare nell'ogranizzazione del vostro matrimonio. Da anni collaboriamo con le location più prestigiose e spettacolari della Sicilia per offrirvi la possibilità di scegliere quella più adatta a qualsiasi evento.
Non sempre la location include il servizio catering. In tal caso tanti sono i fornitori che possono proporre diverse tipologie di buffet e menù.
In base al rito desiderato seguirà la scelto il luogo in cui si celebrerà il matrimonio.
E' bene valutare i professionisti più adatti al proprio stile e alla propria personalità .
Alcune location potrebbero comportare la necessità di un servizio di allestimento completo di tavoli e sedie o la sola predisposizione di corner ed elementi decorativi come fondali, candelabri, illuminazione sala.. A questo punto, se previsto, è possibile organizzare i posti a sedere ai tavoli. La tradizione vorrebbe gli sposi al tavolo insieme ai genitori e ai testimoni, con una disposizione che segue le normali regole del galateo di matrimonio: alla signora più importante, ovvero la sposa, spetta il posto d'onore; alla sua sinistra siderà lo sposo; uomini e donne si alterneranno negli altri posti a tavola, a destra dello sposo siedono, nell'ordine, il padre dello sposo, una testimone, il padre della sposa e un'altra testiomne; a sinistra dello sposo siedono, nell'ordine, la madre della sposa, il sacerdote, la madre dello sposo e altri due testimoni.
L'allestimento floreale dovrà riguardare oltre al bouquet della sposa, le boutonnière dello sposo e dei testimoni, l'allestimento dell'altare, le decorazioni per le stanze per i preparativi degli sposi, i fiori per l'auto, e l'allestimento della location. Immancabile il cesto con il riso o i petali di fiori per il lancio agli sposi alla conclusione del rito.
...
...
...
...
...
...
Nota allegra, tenera e piena di spontaneità per un matrimonio colorato sono i paggetti e le damigelle. Sono loro, le damigelle che accompagneranno la sposa nel giorno più importante della sua vita.
Una novità degli ultimi anni è l'aperitivo fuori dalla chiesa o il carretto gelati. Al ricevimento possiamo trovare anche l'angolo sigari e liquori, la onfettata, il tableau de mariage, il photoboot, l'animazione bambini, il wedding dogsitter.
...
La festa di addio al nubilato/celibato deve essere organizzata su misura della/o sposa/o, secondo i suoi gusti, la sua personalità , i suoi possibili desideri. Affidare l'organizzazione dellìaddio al nubilato/celibato ad una wedding planner di esperienza significa avere un'aica di riferimento su cui contare per realizzare un party originale ed indimenticabile.
...
Lo sposo dovrà arrivare in chiesa con un certo anticipo, almeno 20 minuti prima della sposa. Secondo la tradizione lo sposo è il primo a entrare in chiesa, accompagnato dalla madre, alla quale offrirà il braccio destro per l'ingresso. Se non è possibile esssere accompagnati dalla mamma, si può scegliere una persona cara. Lo sposo deve porsi alla destra dell'altare, dopo di lui entrano i testimoni, poi la madre della sposa accompagnata da un parente maschio o al padre della sposa.
Alla sposa spetta il posto d'onore su una autovettura da cerimonia seduta sul sedile posteriore a destra. Secondo il rito classico, la sposa arriva accompagnata dal padre con un ritardo non superiore ai 15/20 minuti. Il padre dovrà aiutarla a scendere dall'auto e, se vorrà , potrà omaggiarla con il baciamano e dovrà sollevarle il velo una volta giunti all'altare, affidandola al futuro marito dopo avergli stretto simbolicamente la mano. Durante la celebrazione del rito nuziale, religioso o in comune, la sposa si troverà a sinistra dello sposo. Tutti gli invitati prendono posto a sinistra o a destra in conseguenza della posizione dei due festeggiati.
Da questo momento tutto procederà come stabilito e se dovessero incorrere degli imprevisti ricordatevi che gli imprevisti sono il sale della vita e che la vostra wedding planner penserà a tutto, voi dovete solo godervi il giorno più importante della vostra vita!
Faq
Quanto tempo prima del giorno del matrimonio è preferibile iniziare l'organizzazione?
Molto dipende se gli sposi hanno già un'idea chiara e condivisa del tipo di evento che vorrebbero organizzare.
Per avere la certezza di avere la disponibilità dei migliori fornitori nella data prescelta, è comunque preferibile iniziare a definire almeno gli aspetti più importanti già un anno prima.